
Schrage vs. Trasportatore pneumatico
Pneumatic conveyor systems
- A length of 90 meters can be implemented with a single line
- Multiple cyclone separators required
- Tons of measuring and control equipment
- High air speed, resulting in greater wear and grain destruction
Tube chain conveyor
- Three tube chain conveyors are required for this line layout (90 meters)
- Low conveying speed, resulting in minor wear and grain destruction
- No filter systems or cyclone separators required, meaning that very little measuring and control equipment is required
35 years of experience with our energy-saving solution
We’ve implemented numerous projects with a much higher energy efficiency to date, with our Tube chain conveyors sometimes requiring a mere 10% of the energy that pneumatic systems consume. In other words, you can save up to 90% on energy in comparison to pneumatic systems.
Are you interested in learning more about Schrage’s energy-saving solution? We’re here for you! Simply fill out the contact form and send it to us and we’ll get back to you shortly afterwards with a quotation or consultation information.
I sistemi di trasporto pneumatico sono trasportatori continui per materiali sfusi nei quali le merci vengono convogliate attraverso un sistema tubolare chiuso mediante l'impiego di aria compressa o aspirata. Il percorso risulta molto flessibile. Sia i sistemi di trasporto a pressione che quelli ad aspirazione si basano sul fatto che, in presenza di una velocità dell'aria sufficientemente elevata, le particelle solide vengono catturate dalla corrente e trasportate lungo la tubazione. A seconda delle proprietà del materiale da trasportare, del fluido utilizzato, della tubazione della linea, delle quantità (sia del fluido che del materiale trasportati) e della geometria del tratto in questione, si possono distinguere diverse condizioni di trasporto:
Trasporto in fase diluita (trasporto in sospensione stazionaria) con bassa percentuale di materiale trasportato, trasporto in fase densa (trasporto a strati e in pressione) con una percentuale media di materiale trasportato e trasporto in fase densa (trasporto continuo stazionario) con un carico di materiale elevato. I sistemi di trasporto pneumatico sono caratterizzati da semplicità costruttiva, bassi costi di sistema e assenza di polvere. Tra gli svantaggi ritroviamo costi energetici molto alti, elevata usura e il rischio di ostruzioni.